La fine dell’estate è una grande opportunità per gli amanti dell’orto in casa e per chi si sta approcciando per la prima volta a questo mondo. Scopriamo, allora, cosa piantare a settembre e i lavori dell’orto a settembre. A fronte di temperature che scendono e delle prime piogge, il mese di settembre porta un ricco raccolto, a patto che si sia lavorato bene nei mesi passati. Se invece si è deciso di iniziare adesso, questo è il momento giusto per organizzarsi al meglio.
Il raccolto dell’orto a settembre
Come detto, se nei mesi scorsi avete prestato la giusta cura al vostro orto, allora settembre vi porterà grandi doni. Regina di questo periodo è certamente l’uva, che proprio a settembre raggiunge la giusta maturazione. Sempre restando nel campo della frutta, angurie e meloni sono ancora dolci. Settembre, poi, porterà a maturazione anche mele, pere, pesche, prugne e molti frutti di bosco.
Se il clima è clemente, poi, le verdure di settembre comprenderanno gli ultimi scampoli d’estate. Dunque, non mancheranno sulla vostra tavola ortaggi come zucche e zucchine, peperoni, melanzane, cetrioli e pomodori.
Cosa piantare a settembre
Raccolti gli ultimi frutti estivi, iniziamo a scoprire cosa piantare a settembre, che pure è un mese particolarmente intenso da questo punto di vista. La semina a settembre, in particolare, prevede molte verdure da taglio: lattughino, rucola, spinaci, valerianella, barbabietole, biete a costa o foglia, cavoli, cicorie verdi o rosse a palla, indivie. Queste, tuttavia, non sono le uniche semine di settembre. Nel vostro orto settembrino, infatti, possono trovare spazio anche carote, finocchi, ravanelli.
Ma oltre queste verdure settembre, ci sono numerosi altri ortaggi estivi che possiamo continuare a coltivare nell’orto di casa. Se il clima si mantiene mite, infatti, il nostro orto invernale può continuare a ospitare pomodori, melanzane, zucchine. Nel caso, però, è bene adoperare una serra tunnel per proteggere i germogli dai primi freddi.
Calendario lunare settembre 2017
Anche questo mese è fondamentale seguire il calendario lunare settembre. Il calendario delle semine di questo mese inizia con alcuni giorni di luna crescente, per avere luna piena il 6 settembre. Dal 7 al 19 settembre, dunque, avremo luca calante fino al 20 settembre quando nascerà una nuova luna. Dal 21 al 30 settembre quindi la luna tornerà a crescere. Seguendo la tradizione contadina, durante le fasi di luna crescente il calendario della semina include tutte le coltivazioni che si sviluppano sopra il suolo. Viceversa, le piante che si sviluppano sotto terra sono da seminare durante le fasi di luna calante.
I lavori dell’orto a settembre
In questo periodo non mancano le operazioni per manutenere l’orto di settembre. Le prime piogge seguite dalle temperature ancora calde, fanno aumentare il numero di erbacce. È buona norma, quindi, rimuoverle per lasciare spazio alle vostre coltivazioni di settembre. Nel frattempo, l’occasione è buona rimuovere le piante che ormai sono hanno terminato il ciclo produttivo e sistemare quelle che ancora sono in produzione. Con una zappettatura che rompa la crosta superficiale del terreno, poi, consentiremo alle piante di respirare meglio.
Un aspetto rilevante riguarda l’annaffiatura dell’orto a settembre. Fra caldo e piogge, il rischio è di dare troppa o troppa poca acqua alle piante. Per questo, in questo periodo gli esperti suggeriscono di bagnare il terreno poco, ma spesso. In questo modo si evitano funghi e muffe che rovinerebbero il vostro lavoro.
A presto, ma nel frattempo, come sempre,
buon orto.
Luigi Celano
[…] dal raccolto dell’orto ottobre. Se avete lavorato con diligenza a nell’orto di settembre e nei mesi precedenti, adesso avrete di che deliziarvi. Come ci ricorda l’approssimarsi della […]