L’orto a luglio fra caldo, siccità e i tanti frutti che rendono il nostro angolo green ancora più bello da vivere, non consente di prendere pause. Massima attenzione, infatti, occorre prestare a tutte le esigenze che l’orto ha in questo periodo così stressante per la salute delle piante. Vediamo, dunque, quali sono i lavori dell’orto a luglio e cosa piantare a luglio nell’orto, prestando attenzione al calendario lunare luglio 2017.
I lavori dell’orto a luglio
Sebbene il periodo estivo suggerisca lunghi periodi di vacanza, i lavori dell’orto a luglio sono fondamentali per non disperdere il lavoro fatto sinora. In questo periodo, dunque, massima attenzione all’innaffiatura dell’orto e alle semine, che, come sempre, dovranno avvenire rispettando il calendario lunare.
Innaffiatura nell’orto a luglio
Fra i lavori dell’orto a luglio è importante, come e più di quanto non sia stato a giugno, l’innaffiatura. Il motivo è chiaro: precipitazioni più scarse e temperature più alte possono facilmente compromettere la salute del nostro orto. Irrigare abbondantemente l’orto, tuttavia, non è sufficiente a garantire la salute delle nostre piante. Bisogna anche essere consapevoli di quando apportare acqua e in che quantità, affinché l’orto ne tragga i maggiori benefici. Una distinzione, in questo senso, occorre farlo fra l’orto in terra e l’orto in vaso. Quando abbiamo a che fare con piante coltivate a terra, fermo restando che non occorre allagare l’orto, la quantità d’acqua desta meno preoccupazioni. Cosa diversa, invece, è quando si coltiva l’orto in vaso. In questo caso, eventuali ristagni d’acqua possono danneggiare irrimediabilmente le nostre coltivazioni. Meglio, quindi, annaffiature meno abbondanti, ma più frequenti. A tal proposito, è bene procedere all’irrigazione nelle ore più fresche della giornata: di primo mattino e in serata, quando il sole è già calato. In caso contrario, l’acqua che si deposita sulle piantine evaporerebbe troppo velocemente, causando una sofferenza delle stesse. Per lo stesso motivo, è bene evitare innaffiature con acqua gelida, che potrebbe provocare uno shock termico alle piantine.
La raccolta nell’orto a luglio
Infine, quello che è forse il lavoro più gustoso: la raccolta nell’orto a luglio. In questo periodo, infatti, sono numerosi gli ortaggi che arrivano a maturazione, pronti per essere raccolti e arrivare sulle nostre tavole. Fra i tanti ortaggi che il nostro orto ci offre in questo mese così generoso, possiamo citare: zucchine, insalate, fagioli, fagiolini, basilico, cipolle e molto altro ancora.
Cosa piantare a luglio nell’orto
Le semine nell’orto a luglio
Luglio è un mese che consente anche molte semine. Vediamo, dunque, cosa piantare a luglio nell’orto. Se avete a disposizione un semenzaio, in questo potrete seminare lattuga, radicchio, scarola. Dal semenzaio, invece, potrete trasferire in terra il sedano e i porri che avete precedentemente seminato. Nell’orto a terra, invece, potrete sbizzarrirvi con finocchi, fagioli, fagiolini, zucchine, cavoli.
Calendario lunare luglio 2017
La semina, così come tutti gli altri lavori nell’orto a luglio, è bene che siano effettuati seguendo il calendario lunare luglio 2017. Per quanto riguarda le semine di lattuga, radicchio e scarola, queste dovranno avvenire nei giorni di luna calante, cioè dal 10 al 23 luglio. In questi giorni, oltre a preparare il terreno per tali semine, sarà anche possibile eseguire i trapianti e la raccolta di carote, cipolle, albicocche, pesche, mele.
sabato 1 luglio 2017 | primo quarto |
domenica 2 luglio 2017 | 60% visibile |
lunedì 3 luglio 2017 | 69% visibile |
martedì 4 luglio 2017 | 77% visibile |
mercoledì 5 luglio 2017 | 85% visibile |
giovedì 6 luglio 2017 | 91% visibile |
venerdì 7 luglio 2017 | 96% visibile |
sabato 8 luglio 2017 | 99% visibile |
domenica 9 luglio 2017 | Luna piena |
lunedì 10 luglio 2017 | 99% visibile |
martedì 11 luglio 2017 | 97% visibile |
mercoledì 12 luglio 2017 | 92% visibile |
giovedì 13 luglio 2017 | 86% visibile |
venerdì 14 luglio 2017 | 78% visibile |
sabato 15 luglio 2017 | 69% visibile |
domenica 16 luglio 2017 | ultimo quarto |
lunedì 17 luglio 2017 | 48% visibile |
martedì 18 luglio 2017 | 37% visibile |
mercoledì 19 luglio 2017 | 26% visibile |
giovedì 20 luglio 2017 | 16% visibile |
venerdì 21 luglio 2017 | 8% visibile |
sabato 22 luglio 2017 | 3% visibile |
domenica 23 luglio 2017 | Luna nuova |
lunedì 24 luglio 2017 | 1% visibile |
martedì 25 luglio 2017 | 4% visibile |
mercoledì 26 luglio 2017 | 9% visibile |
giovedì 27 luglio 2017 | 16% visibile |
venerdì 28 luglio 2017 | 25% visibile |
sabato 29 luglio 2017 | 34% visibile |
domenica 30 luglio 2017 | primo quarto |
lunedì 31 luglio 2017 | 54% visibile |
Con la luna crescente, ovvero dal 1° all’8 luglio e dal 24 al 31 luglio, possiamo invece seminare sedano, cavoli, fagioli, fagiolini e finocchi. Molto importante, poi, sono i lavori di manutenzione dell’orto, in particolare per quanto riguarda i pomodori. In questi giorni, infatti, è possibile procedere alla loro cimatura, così come per i fagioli rampicanti, i cetrioli e i meloni.
Buon orto,
Luigi Celano