A mano a mano che le giornate diventano più lunghe e calde, l’orto a giugno diventa sempre più accogliente. Tante sono le cose da fare in questo mese. Cosa seminare a giugno? Cosa raccogliere a giugno? Quali sono i lavori nell’orto?
Ve lo spiegheremo a breve. Prima, però, un consiglio sempre utile, indifferentemente da ciò che coltivate nel vostro orto. Durante questo mese, le temperature iniziano inevitabilmente a salire. Annaffiatura e irrigazione, pertanto, diventano fondamentali per ottenere un buon raccolto. Ricordatevi, a tal proposito, che l’innaffiatura deve essere eseguita durante le ore più fresche della giornata, onde evitare la rapida evaporazione del liquido.
E adesso? Vai con i consigli per l’orto di giugno.
Cosa piantare nell’orto a giugno
La semina di giugno può dare molte soddisfazioni agli amanti dell’orto. C’è solo l’imbarazzo della scelta su cosa piantare nell’orto a giugno. Poiché non vogliamo tediarvi con un lungo elenco di piante, vi diamo alcuni consigli su ciò che a noi più piace piantare a giugno.
Semina giugno: il basilico
Questo mese profuma già d’estate. La semina di giugno, dunque, non può non contemplare la pianta aromatica per eccellenza: il basilico. Una pianta che può essere seminata in pieno campo, come coltivata in idroponica, e che continuerà a produrre le sue profumatissime foglie fino a fine estate.
La semina del basilico, se avviene in campo aperto, può essere effettuata a filari. L’unica precauzione sarà quella di sistemare le piantine a una distanza che va dai 20 ai 30 centimetri. Se, invece, la semina avviene in vaso, allora la semina può essere più casuale. Quando le piante avranno quattro o cinque foglie, allora, si potrà procedere con il trapianto.
Quando le piantine avranno attecchito è fondamentale procedere alla cimatura del basilico. Questa operazione, effettuata subito dopo il diradamento e il successivo rinfoltimento, favorirà lo sviluppo della pianta stessa, che sarà più ricca di foglie. A patto, ovviamente, di procedere a una costante annaffiatura delle piante.
Infine, la raccolta del basilico deve avvenire quando le ramificazioni laterali saranno sufficientemente vegetate. Proprio qui, infatti, si trovano le foglie più aromatiche del basilico. La raccolta potrà proseguire fino a quando il basilico continuerà a germogliare, talvolta anche a fine estate inoltrata.
Semina giugno: zucchine
Un’altra pianta che darà soddisfazioni nel vostro orto di giugno sono le zucchine. Piantate adesso, le zucchine germoglieranno nei mesi successivi e arriveranno a maturazione pressappoco quando gli zucchini seminati nei mesi primaverili avranno terminato la loro produzione.
Le altre semine di giugno
Sì, vi avevamo detto che non volevamo tediarvi con un elenco. Tuttavia, non potevamo lasciarvi andare senza avervi indicato le semine di giugno più comuni. Queste le principali:
- indivia: anche chiamata scarola, può essere piantata in semenzaio e, successivamente, messa a dimora quando presenta le prime foglie;
- lattuga: la lattuga può essere coltivata in campo aperto, ma anche in idroponica in qualsiasi spazio;
- carote: anche le carote possono essere piantate a giugno, direttamente in terra; vi assicureranno il raccolto fino all’autunno.
Calendario lunare giugno 2017
Come sempre, quando si lavora nell’orto, è di fondamentale importanza tenere sott’occhio il calendario. Per questo, prima di mettervi al lavoro con le semine, vi proponiamo il calendario lunare giugno 2017. Con esso, potrete valutare cosa seminare a giugno e quando, tenendo presente che alcuni piante sono da seminare in fase di luna calante e altre in fase di luna crescente.
giovedì 1 giugno 2017 | primo quarto |
venerdì 2 giugno 2017 | 55% visibile |
sabato 3 giugno 2017 | 65% visibile |
domenica 4 giugno 2017 | 74% visibile |
lunedì 5 giugno 2017 | 82% visibile |
martedì 6 giugno 2017 | 89% visibile |
mercoledì 7 giugno 2017 | 94% visibile |
giovedì 8 giugno 2017 | 96% visibile |
venerdì 9 giugno 2017 | Luna piena |
sabato 10 giugno 2017 | 99% visibile |
domenica 11 giugno 2017 | 98% visibile |
lunedì 12 giugno 2017 | 95% visibile |
martedì 13 giugno 2017 | 89% visibile |
mercoledì 14 giugno 2017 | 83% visibile |
giovedì 15 giugno 2017 | 75% visibile |
venerdì 16 giugno 2017 | 65% visibile |
sabato 17 giugno 2017 | ultimo quarto |
domenica 18 giugno 2017 | 44% visibile |
lunedì 19 giugno 2017 | 34% visibile |
martedì 20 giugno 2017 | 20% visibile |
mercoledì 21 giugno 2017 | 14% visibile |
giovedì 22 giugno 2017 | 7% visibile |
venerdì 23 giugno 2017 | 2% visibile |
sabato 24 giugno 2017 | Luna nuova |
domenica 25 giugno 2017 | 1% visibile |
lunedì 26 giugno 2017 | 5% visibile |
martedì 27 giugno 2017 | 12% visibile |
mercoledì 28 giugno 2017 | 20% visibile |
giovedì 29 giugno 2017 | 29% visibile |
venerdì 30 giugno 2017 | 40% visibile |
Cosa raccogliere a giugno
Se nei mesi passati avete lavorato bene, il vostro orto a giugno sarà pronto per regalarvi ottimi raccolti. Cosa raccogliere a giugno? L’imbarazzo della scelta è grande. Nel mese di giugno si possono raccogliere ortaggi come carote, cetrioli, fagioli, fagiolini, fiori di zucca, lattughino, melanzane, peperoni, spinaci e zucchine. Anche per quanto riguarda la frutta, l’orto a giugno offre molte possibilità. Questo mese possiamo raccogliere albicocche, ciliegie, fragole e lamponi.
I lavori nell’orto a giugno
Anche per quanto riguarda i lavori nell’orto a giugno vale quanto detto prima. Se avete lavorato bene nei mesi precedenti, allora a giugno c’è molto da fare. Soprattutto per quanto riguarda il travaso delle piantine che finora sono rimaste nel semenzaio.
In questo mese, possiamo anche lavorare a mettere un po’ d’ordine nell’orto. Spesso, la crescita delle piante rende l’orto una giungla. Tutori e legature, invece, possono contribuire a liberare il terreno e a far crescere meglio le piante. A questo proposito, anche la cimatura può aiutare. Sebbene vi siano pareri discordanti su questa pratica, è bene sapere che molti sostengono che questa operazione induce la pianta a vegetare in maniera più rigogliosa. Ovviamente, una volta sistema le piante, le malerbe diventano il nemico principale di qualunque contadino.
Lavorate duro, godetevi l’estate e, come sempre,
Buon orto,
Luigi Celano
[…] i lavori dell’orto a luglio è importante, come e più di quanto non sia stato a giugno, l’innaffiatura. Il motivo è chiaro: precipitazioni più scarse e temperature più alte possono […]