Erbe aromatiche in cucina: segreti e abbinamenti perfetti

Vogliamo parlarti di quelle piante che hanno il potere di accendere in tutti i noi un ricordo  d’infanzia con i loro profumi. Di quelle piante che almeno una volta nella vita ciascuno ha provato a coltivare, mettendo alla prova il pollice verde. 

Ti parliamo delle piante conosciute in tutto il mondo e che affondano le loro radici in tempi lontani, protagoniste indiscusse anche della cucina antica e moderna.

Ecco alcune curiosità e soprattutto i segreti e gli abbinamenti perfetti da fare in cucina con le erbe aromatiche. 

Erbe aromatiche: cosa c’è da sapere

Da secoli le erbe aromatiche vengono utilizzate in cucina per dare corposità ai piatti. Si tratta di quel semplice ingrediente capace di rafforzare il sapore, di spingere il gusto verso un livello superiore. 

Con le erbe aromatiche si possono impreziosire i piatti e per questo motivo sono uno di quegli ingredienti che non dovrebbero mancare mai in casa. 

Il clima mediterraneo rende semplice e favorevole la loro coltivazione anche in casa, su balconi e terrazzi.

Profumate e invitanti, le erbe aromatiche possono essere utilizzate direttamente una volta raccolte, oppure possono essere essiccate o addirittura congelate. 

Il guizzo in più nei tuoi piatti, insomma, può essere davvero di facile esecuzione grazie alle erbe. 

La domanda, tuttavia, sorge spontanea: quali sono gli abbinamenti giusti in cucina con le erbe aromatiche?

Se non vuoi sbagliare gli accostamenti, segui i nostri consigli. 

Tutte le erbe aromatiche: quali sono?

Gli utilizzi corretti delle erbe aromatiche in cucina

Alloro, la pianta degli Dei

L’alloro in cucina va utilizzato con parsimonia, in quanto il suo retrogusto amaro spicca notevolmente. Le sue foglie si utilizzano anche essiccate e sono perfette per insaporire la carne, sia nella fase di marinatura, che per l’arrosto. 

L’alloro è un elemento benefico da utilizzare in infusione assieme alle mele e alla cannella. Un’esplosione di gusto e vitamine, per questa bevanda calda e lenitiva. 

Curiosità sull’alloro: Nella mitologia la pianta sempreverde di alloro è una protagonista ricorrente. Pianta prediletta del Dio Apollo, che portava in testa una corona fatta con le sue foglie, ancora oggi la pianta è simbolo di trionfo, che va a cingere il capo di tutti i laureati. 

Aneto, coraggio e potassio

L’aneto è una pianta aromatica che spesso è sottovalutata. In cucina trova la massima espressione in abbinamento con il pesce, in particolar modo il salmone. 

Nel nostro paese questa pianticella filiforme non ha mai trovato una giusta collocazione, cosa che invece accade nella gastronomia di tutto il mondo, in particolare dei paesi nordici. Il nostro consiglio è quello di provare l’aneto per insaporire lo yogurt bianco e servirlo come salsa di accompagnamento.

Curiosità sull’aneto: Nell’antica Roma la pianta di Aneto veniva data ai gladiatori per aiutarli nelle loro faticose performance. In effetti questa pianta è davvero ricca di potassio, sali minerali e calcio. Armati di attrezzi da giardinaggio e piantalo sul tuo balcone. 

Basilico, l’amore è sul balcone

Forse tra le erbe aromatiche, il basilico è quello più celebre e utilizzato in tutte le cucine. 

Famoso perché utilizzato per preparare il pesto, le sue foglie sono il non plus ultra anche su semplici piatti estivi, come le insalate di pomodori o anche sulla pizza, i piatti della tradizione mediterranea. 

La grande innovazione che riguarda il basilico è nel campo della pasticceria. Da provare, infatti, in abbinamento a dolci freschi, come la cheesecake.

Non basta, tuttavia, dire basilico. Ne esistono decine di varietà, tra cui una a dir poco leggendaria, il Mr. Burns Lemon. Si tratta di una tipologia di basilico con un retrogusto agli agrumi, perfetto da portare in cucina. In questa confezione particolare ci sono 60 semi, da tenere per te o regalare.  

Curiosità sul basilico: Dai tempi andati affiorano, ancora una volta, storie legate alle piante aromatiche. Il basilico, letteralmente pianta del re, se era posizionato sul balcone di una fanciulla significa che la ragazza era libera e in attesa di pretendenti. Un richiamo all’amore! Non vogliamo spingerti a trovare la dolce metà, ma una pianta di basilico sul balcone è sempre utile e qui puoi scoprire come averla in pochi passaggi. 

Coriandolo, un tocco di esotico

Come abbinare in cucina il coriandolo? La risposta sta nei grandi manuali di cucina Indiana. È proprio l’India, infatti, il maggior consumatore di coriandolo in gastronomia. In genere, questa erba aromatica si sposa bene con il riso, i formaggi, e i piatti grigliati. Se vuoi azzardare e provare un’esplosione di sapore, abbina il coriandolo allo zenzero per condire i tuoi piatti. Una vera goduria. 

Curiosità sul coriandolo: Sai da cosa deriva questo nome? Anticamente al posto del riso o dei coriandoli attuali che usiamo durante i festeggiamenti, venivano lanciati pezzetti di foglie di coriandolo glassati. Questa usanza è stata poi sostituita dai pezzetti di carta colorati, utilizzati ancora adesso. 

Dragoncello, esplosione di gusto

Il dragoncello è il re indiscusso nella preparazione delle salse in cucina, dalla salsa bearnaise alla salsa tartara. Il suo sapore è inconfondibile e le pietanze a cui si abbina sono le uova e la carne bianca. 

Curiosità sul dragoncello: Le radici della pianta hanno una forma molto complessa che ricorda gli artigli dei draghi. Inoltre, c’era la credenza popolare che il dragoncello fosse l’antidoto contro il morso di un serpente. 

Erba cipollina, storie di folletti

Il suo nome non inganna! Questa pianta aromatica ha un forte sentore di cipolla, sebbene più delicato e meno incisivo. Ma come si utilizza in cucina? Gli abbinamenti migliori sono tra erba cipollina e minestre. Tuttavia, il suo utilizzo più diffuso è puramente decorativo, per rendere i piatti vivaci. 

Curiosità sull’erba cipollina: Secondo un’antica leggenda nata in Germania, prima di entrare in una foresta bisognava strofinarsi su tutto il corpo le foglie dell’erba cipollina. Questo rituale serviva per allontanare gnomi e folletti dispettosi. 

Finocchietto, pianta aromatica gigante

Il finocchietto trova collocazione davvero in tanti piatti. Oltre ad essere utilizzato in infusione grazie alle sue infinite proprietà benefiche, viene utilizzato nella cucina popolare con il pesce. Come non conoscere il famoso piatto siciliano “Paste con le sarde”, nel quale il finocchietto rinfresca e unisce i sapori. 

E un altro piatto da preparare con quest’erba sono i taralli, buonissimi per accompagnare piatti di salumi e formaggi. 

Curiosità sul finocchietto: La pianta del finocchio e del finocchietto è una pianta perenne, sempreverde che può arrivare fino a circa 2 metri di altezza. 

Maggiorana, per deliziosi liquori fatti in casa

Quanta dolcezza in questa pianta aromatica, perfetta da abbinare alla carne. Una vera chicca è quella di usare la maggiorana per preparare degli ottimi liquori, in cui è richiesta una lenta macerazione. 

Curiosità sulla maggiorana: Simbolo della Dea Afrodite, si pensava che la maggiorana fosse fonte di serenità, gioia e buon auspicio. Per questo motivo veniva utilizzata come pianta ornamentale durante i matrimoni. 

Menta, un multivitaminico naturale

Come abbinare la menta in cucina? Questa erba aromatica è davvero molto utilizzata in ambito alimentare, dai piatti salati a quelli dolci, ha un sapore piacevole e fresco che conquista davvero tutti. Se vuoi provare un piatto nuovo, prova con la pasta menta e ricotta, ti sorprenderà. 

Se non l’hai ancora fatto, abbina la menta alle zucchine. Un accostamento vincente.

Curiosità sulla menta: la menta apporta naturalmente una gran quantità di vitamine e minerali, tra cui Vitamine C E A, Omega 3, acidi grassi. 

Origano, il salvavita

L’origano è sapore di casa, sapore di piatti tradizionali, di prime fresche serate d’estate. Questa erba aromatica è perfetta per trasformare in magia piatti semplici come i sughi, la caprese, le insalate estive. Soprattutto, buona parte della cucina greca si fonda su questa erba aromatica. 

Curiosità sull’origano: si dice che l’origano sia un salvavita naturale. Le tartarughe morse dai serpenti, infatti, ricorrono a questa pianta per disintossicarsi. 

Prezzemolo, buono a piccole dosi

Il prezzemolo va bene… ovunque! È l’erba aromatica che da brio ai piatti, che si abbina a qualunque pietanza, a qualunque portata. Facile da coltivare, qui puoi trovare dei kit dedicati alla pianta più famosa della cucina. 

Curiosità sul prezzemolo: forse non tutti sanno che il prezzemolo somministrato in infusione o cotto e in grandi quantità può essere molto velenoso. 

Rosmarino, la pianta magica

Il rosmarino è il re della griglia. Il suo utilizzo in cucina spazia da un piatto all’altro ma il nostro consiglio è quello di provare ad usarlo per spingere il sapore dei drink a base di gin, oppure per preparare un saporito risotto. 

Curiosità sul rosmarino: si racconta che l’acqua aromatizzata con rosmarino e aceto abbia debellato intere pestilenze e curato molto malanni. Sappiamo che non è così, ma le proprietà antisettiche del rosmarino sono ancora ampiamente riconosciute. 

Salvia, sapore di casa

Il profumo inconfondibile della salvia riporta un pò tutti noi al momento di questi pasti golosi, a base di pasta o riso al burro e l’aggiunta di questa erba aromatica. Un piatto semplice ma amato da tutti. La salvia va benissimo con la carne ma noi vogliamo darti un consiglio goloso per utilizzarla in cucina: la salvia fritta. Ti basta preparare una pastella di acqua frizzante e farina, immerge dentro le foglie e friggerle in olio bollente. Buonissima!

Curiosità sulla salvia: Anticamente la salvia veniva utilizzata, con il sale, per conservare e preservare gli alimenti. 

Conclusioni

L’utilizzo delle erbe aromatiche in cucina non è certo una novità. La vera innovazione sta nello sperimentare, nell’azzardare e provare anche qualche accostamento apparentemente bizzarro. 

Vogliamo lasciarti con qualche altra chicca, qui puoi trovare i semi per erbe aromatiche rare, particolari e inusuali. Si tratta di selezioni di semi pregiati, dai semi dei fiori edibili da utilizzare per la preparazione di pietanze e drink, fino alle erbe aromatiche provenzali. 

Raccontaci dei tuoi esperimenti. 

Alla prossima e non dimenticarti che l’amore per la cucina è il primo e vero ingrediente che non può mancare mai. 

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui