Ho visto una parete stupenda, somigliava a tanti batuffoli di ovatta, soffici ma al tempo stesso resistenti. Al tatto è davvero sorprendente, sembra di toccare un pezzo di foresta pur non essendoci fisicamente. E’ il Moss Frame, ovvero un lichene nato nella natura intatta dei boschi della Lapponia, detto anche il “lichene delle renne”, perché questa specie insieme ad altre della famiglia della Cladina è il cibo preferito di chi tira la slitta di Babbo Natale.

Moss Frame, da dove arriva?
Non certo dalla Lapponia, è coltivato in apposite aree e una volta raccolto, tramite processi naturali, viene essiccato e stabilizzato. Richiede una manutenzione pari allo zero, solo un’esposizione fissa ai raggi solari può creare qualche danno, rimediabile con una “vaporizzata” d’acqua. Capirai che è utilizzato soprattutto per interior design, creando pareti di verde verticale davvero originali. Per gli amanti del fai da te, è possibile acquistare un pannello grezzo, in cui il lichene è fissato su un supporto in MDF, così dare libero sfogo alla propria fantasia. Magari acquistando una cornice, si può inserire il Moss Frame al suo interno, realizzando un quadro davvero unico; oppure ritagliare tanti pezzi di pannello e fissarli su di una parete di casa e utilizzarlo in più punti. Chi invece ha poco tempo e poca voglia di provare nuove soluzioni, può tranquillamente acquistare quadri già pronti. Forme, dimensioni e colori, per questo materiale sono davvero infinite.
Realizziamo un angolo green in casa con il Moss Frame

Parete smorta? Stanza anonima? E’ il momento di entrare in azione. Inizia a prendere le misure: visive, immagina nella tua testa quali modifiche eseguire in quella zona della tua casa; pratiche, verifica con l’ausilio di un metro le reali misure e riportale su di un foglio. Stabilito l’obiettivo, è il momento di entrare in azione. Sgombera, dagli oggetti superflui, l’area in cui hai deciso di intervenire, valuta l’esposizione al sole in quel punto, ricorda che il lichene non richiede molta luce, ma se volessi inserire anche delle piante da interno, c’è bisogno di una porzione di raggi solari. Appena acquisti un pannello di Moss Frame, ti viene voglia di tuffarti nel morbido lichene, ok puoi farlo (per pochi secondi) ma cerca di non strappare via tutto! Scegli la strada più impegnativa, perché qui non si ha paura di niente, prendiamo quello senza la cornice. Possiamo cercarla in qualche negozietto di antiquariato, sceglierne una vintage o costruirsela da se. Ora collega il pannello alla cornice e fissalo sul muro. Per completare l’opera green, affianca al quadro delle piante da interno, da scegliere con cura in base alla luce presente in quella zona di casa. Considerazione importante, il quadro di lichene nelle giuste condizioni (umidità del 50%, non esposto al sole diretto, non esposto alle intemperie) richiede manutenzione zero, quindi non complicarti la vita acquistando delle piante di contorno che hanno bisogno di molte cure. Possiamo scegliere: Aspidistra, Calancoe, Camedorea, Clorofito, Peperomia queste alcune idee che coincidono con il tema “angolo green senza stress”. Per essere davvero originali, puoi inserire le piante in contenitori di latta o cassette di legno, l’importante è creare sempre le giuste condizioni di drenaggio per non danneggiare le radici e far marcire tutto. Se invece sei alla ricerca di vasi davvero unici, puoi dare uno sguardo ai nostri prodotti o commissionarci uno a tuo piacimento, in fondo avere un pezzo unico nel suo genere è un privilegio per pochi. Ora hai il tuo angolo verde in casa, ti basterà solo guardarlo per rilassarti, leggere una rivista o controllare i tuoi profili social immersi nella natura non ha prezzo.
L’evoluzione continua

Il verde verticale nasce da un’esigenza specifica, usufruire di nuove superfici per portare la natura ovunque. In quest’articolo ho deciso di parlare di una natura non tanto produttiva quanto più decorativa. La scelta delle piante e il processo di visualizzazione descritto nel paragrafo precedente, possono essere uno spunto per realizzare in casa un orto verticale. Le piante sono per tutti, bisogna semplicemente acquistare quelle che in base al nostro “clima” casalingo rispondano in maniera positiva. Sarà bello passare dalla cucina e staccare dalla parete un frutto coltivato con il tuo amore.
Un saluto green
Luigi Celano