Orto di maggio: consigli utili per un raccolto abbondante

Orto di maggio: i consigli per l'orto a maggio

Nell’orto di maggio, le temperature sembrano essersi stabilizzate, questo contribuirà alla crescita di ortaggi e verdure seminate in precedenza. La maggiore esposizione alle ore solari, darà beneficio alla pianta, ma anche alle erbe infestanti, che in questo periodo cresceranno velocemente. Se non lo abbiamo già fatto in precedenza, è il momento di risolvere questo problema, estirpando con delicatezza dalla radice tutto il ciuffo d’erba e in seguito pacciamare la zona di crescita (sia con teli adatti sia con metodi naturali).

Orto di maggio è il momento di iniziare

Basilico in crescita nell'orto di maggio
Basilico in crescita nell’orto di maggio

Maggio è il mese giusto per avviare un piccolo orto. Il clima mite, le giornate con più ore di luce, renderà piacevole la nostra permanenza nell’orto. Vediamo cosa seminare, anche direttamente in vaso o nel terreno, nell’orto di maggio: basilico, biete, carote, indivia, lattuga, melanzana, pomodori, rucola, zucchine. Tanta roba davvero! Se non abbiamo a disposizione un terreno, possiamo tranquillamente coltivare sul nostro balcone o addirittura in casa. Sul nostro negozio online, sono disponibili semi ideati per l’orto in vaso, selezionati e bio, con una percentuale di germinazione altissima. Inoltre, per chi non possiede un balcone, possiamo sempre coltivare in casa con ottimi risultati. Questo grazie alla lampada led Flora, che riproduce lo spettro solare, donando la giusta quantità di luce alle piante sia in fase di crescita sia di mantenimento.

Trapianti e raccolti nell’orto di maggio

Dopo aver seminato, possiamo continuare il nostro lavoro di agricoltori a km 0, trapiantando le piantine fatte crescere in precedenza. Estraiamole con molta attenzione dal nostro semenzaio o se ne abbiamo utilizzato uno con celle biodegradabili, inseriamo l’intera cella all’interno del terreno. Una fase molto delicata quella del trapianto, la piantina subisce uno shock nello spostarsi in un nuovo posto. Si può aiutarla, utilizzando dell’humus di lombrico, che va sparso e mischiato con il nuovo terriccio. L’humus donerà la giusta quantità di ammendanti naturali alla pianta, e l’aiuterà nel riposizionamento e nella crescita.

Primi pomodori nell'orto a maggio
Pomodori in fase di crescita nell’orto a maggio

L’orto di maggio inizia la sua produzione, possiamo raccogliere i primi frutti di melanzane, lattuga, pomodori, precedentemente seminati e trapiantati.

Lavori utili e consigli per un orto super

Le piante del nostro orto iniziano a dare i primi frutti. In questa fase è importante notare ogni minimo cambiamento che subisce proprio la pianta: le foglie ingialliscono?  La pianta è debole? I frutti non si colorano del tutto o restano troppo piccoli? In questi casi è necessario intervenire con fertilizzanti naturali, che aiuteranno le nostre piante a crescere rigogliose e in salute. Rincalziamo il terreno vicino la base del fusto della pianta, utilizzando una zappetta, in modo da proteggerne le radici.  Mentre, sulle piante di pomodoro in crescita, è importante asportare i germogli che si formeranno nell’ascella delle foglie (detta anche sfemminellatura).

Infine per una boccata d’aria profumata, possiamo riempire il nostro balcone di piante aromatiche, acquistabili presso un garden center e da trapiantare una volta arrivati a casa.

Piante aromatiche in balcone nell'orto di maggio
Piante aromatiche in balcone nell’orto di maggio

Si può essere sostenibili con piccoli gesti, come quello di ridurre la filiera produttiva e coltivarsi da solo ad esempio pomodori e insalata. Una volta entrati nel meccanismo dell’auto produzione, non ne saprete più farne a meno.

Buon orto a tutti,

Luigi Celano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui