Serra tunnel, il tunnel serra per l’orto invernale

serra tunnel

La serra tunnel è una delle numerose tipologie di serre per agricoltura. In particolare, le serre tunnel sono indicate per chi desidera continuare la produzione di ortaggi anche durante il periodo invernale. Una serra a tunnel, infatti, è particolarmente indicata per ortaggi da taglio, come lattughe, radicchio, scarole e così via. Se desiderate avere delle serre per orto nel vostro giardino, che producano ortaggi per tutto l’anno, il tunnel serra è ciò che fa per voi.

Che cos’è il serra tunnel

Con serra tunnel o serra a tunnel si intende una particolare tipologia di serra per orticoltura, ma anche floricoltura, che sfrutta, analogamente a una serra, l’irraggiamento del calore proveniente dal sole. Essa è particolarmente indicata a chi vuole tenere un orto invernale. Tutti gli amanti dell’orto, infatti, sanno bene che il freddo può essere un temibile nemico per le piante da orto. Allo stesso tempo, non tutti possiedono lo spazio necessario per costruire una vera e propria serra, capace di ospitare gli ortaggi del nostro orto. Le serre tunnel, in questi casi, assolvono perfettamente a entrambe le esigenze. Da un lato, infatti, proteggono gli ortaggi dalle rigide temperature invernali e dai venti come farebbe una qualsiasi serra da orto. Dall’altro, occupano una minore quantità di spazio in quanto hanno dimensioni inferiori, realizzate appositamente per le piante.

Come si realizza il tunnel orto

Un altro grande vantaggio che i tunnel serra offrono sta nella semplicità di realizzazione. Il tunnel per orto, che solitamente ha una forma semicilindrica, è realizzato con archi metallici o plastici, che fungono da intelaiatura della serra, su cui si aggancia una copertura, che può essere in polietilene o altro materiale adatto allo scopo.

Per quanto riguarda i tubi, molti adoperano tubi in plastica per idraulica. Questi si rivelano particolarmente adatti alla costruzione di un tunnel serra, perché sono leggeri e, allo stesso tempo, flessibili e resistenti. I tubi, che devono essere distanziati fra loro di circa 80 centimetri, andranno piantati nel terreno fino a una profondità di 20 centimetri. Per aiutarsi nell’installazione del tunnel, è possibile adoperare uno spago che indichi la linea da seguire. In questo modo si avrà la certezza di procedere in linea retta. Molti, a questo proposito, consigliano l’installazione della serra tunnel lungo l’asse est-ovest. In questo modo, la serra riceverà sempre una quantità di luce omogenea.

Raggiunta la lunghezza che era stata prefissata per il tunnel serra, possiamo installare i tiranti, che possono essere dei tubi rigidi. Due tiranti, infine, dovranno essere fissati a poca distanza dal terreno, in maniera da fissarvi il telo. Dopo questa operazione, è possibile stendere il telo sull’intelaiatura, avendo l’accortezza di lasciare una delle due estremità aperte. Sui lembi di questa, e lungo i lati della serra tunnel, si potrà mettere del materiale pesante, come mattoni o assi di legno, al fine di sigillare la serra impedendo al vento di alzare il telo.

Per chi non ha le competenze necessarie alla realizzazione delle serre tunnel o, semplicemente, non ha il tempo per cimentarsi nella ricerca di questi materiali, esistono anche dei kit pre-assemblati. In ogni caso, resta la semplicità di realizzazione.

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui