Tipi di serre: tutte le tipologie di serra sul mercato

tipi di serre

Nel mondo della serricoltura, ormai si contano decine di tipi di serre. Da quelle più semplici, disseminate nelle campagne di tutta Italia, a quelle più tecnologiche, come le serre idroponiche, fino ad arrivare alle serre da interni. Ma quanti tipi di serre esistono? Procediamo con ordine, facendo innanzitutto chiarezza rispetto a una questione semplice: che cos’è una serra?

Serre: che cosa sono e a cosa servono?

Quando si parla di serre, quasi sempre la nostra mente corre veloce ai campi coltivati in maniera intensiva. Un’immagine che, in realtà, non coincide del tutto con ciò che sono le serre. Una serra, infatti, è un ambiente artificiale che contribuisce alla crescita di piante in ambienti non congeniali alla loro coltivazione. Quando parliamo di piante, ovviamente, non facciamo riferimento solo alle piante da frutto o agli ortaggi, ma anche ai fiori. È chiaro che, in questo senso, sono numerose le possibilità di applicazione, che spesso hanno origini lontane.

Breve storia delle serre

La storia delle serre, infatti, parte da lontano. L’idea di coltivare in un ambiente protetto si è diffusa allorquando è nata la passione per le piante tropicali, specie nei paesi più a nord. A quel punto si è reso necessario individuare sistemi che consentissero alle piante di sopravvivere anche in ambienti non congeniali alla loro crescita. Secondo alcuni, già nel XV secolo si diffusero i primi sistemi, come i padiglioni a stuoia che consentivano la crescita di tali piante.

Nei secoli successivi la passione per le piante esotiche e la diffusione delle serre è cresciuta di pari passo. Già nel XVIII secolo, infatti, si possono riconoscere le prime vere e proprie serre: non ancora nella forma a cui siamo oggi abituati, ma come edifici con ampie superfici vetrate e colonnati per sostenerle. L’impiego delle serre, fino a quel punto, non era limitato solamente alla crescita delle piante. Le serre erano, anzi, luoghi dove trascorrere del tempo e, a tal scopo, furono allestite per banchetti e balli.

Col progresso tecnologico, il ferro si è sostituito ai colonnati in muratura. Sono nati così i giardini d’inverno, che hanno continuato a essere ornamento di ville e palazzi. Anche in questo caso, però, le serre hanno conservato la loro funzione di saloni per ospitare feste. Allo stesso tempo, però, si diffusero i primi giardini sperimentali, dove studiare da vicino piante che solitamente crescono lontano. Da qui all’impiego delle serre nella coltivazione, così come siamo abituati oggigiorno, il passo è stato breve.

Tipologie di serre

tipologie di serre

I criteri per classificare le tipologie di serre sono diversi. Essenzialmente i diversi tipi di serre possono essere raggruppati a seconda della funzione per cui sono preposte. In questo caso possiamo avere:

  • serre di moltiplicazione (anche dette serre di propagazione): sono serre impiegate prevalentemente per favorire la crescita delle radici in piante da fiore e da frutto;
  • serre di forzatura (anche dette serre di coltivazione): sono le serre destinate alla coltivazione delle piante da fiore e da foglia, al fine di favorirne la crescita;
  • serre da coltivazione: sono le classiche serre impiegate per la coltivazione delle piante da orto;
  • serre di essiccazione: sono serre che, come dice la definizione stessa, sono destinate all’essiccazione dei prodotti agricoli.

Le serre, poi, possono essere classificate anche in funzione del loro scopo. In tal caso avremo:

  • serre per orticoltura (anche dette serre per orto): sono le serre che vengono impiegate per la coltivazione di ortaggi, tendenzialmente realizzate in metallo e plastica;
  • serre per fiori (anche dette serre da floricoltura): sono le serre tipicamente impiegate per la coltivazione dei fiori;
  • serre da giardino (talvolta accostate alle serre da ornamento): sono serre più piccole di quelle usuali, che consentono anche a chi non ha grandi spazi, di coltivare in serra le proprie piante; proprio la loro disposizione in casa, o nel giardino di casa, fa sì che la cura estetica di questa tipologia di serra sia superiore; anche per questo, specie le serre da interni, vengono anche dette serre ornamentali.

Un particolare tipo di serra, adatto per la coltivazione dell’orto invernale, è la serra tunnel. Si tratta di serre di dimensioni ridotte, che proteggono gli ortaggi durante il periodo più freddo dell’anno, senza occupare molto spazio.

Serre idroponiche

serre idroponiche

Un’altra tipologia di serra, che richiede un capitolo a parte, sono le serre idroponiche. Si tratta di serre che sfruttano i principi della coltivazione idroponica. Questo tipo di coltivazione non fa uso del terreno, ma solo dell’acqua e dei nutrienti necessari allo sviluppo delle piante. Ciò produce dei vantaggi, specie riguardo alla diffusione di alcune malattie delle piante. Inoltre, fornendo il nutrimento alla pianta in maniera controllata, è possibile modificare le caratteristiche dei suoi frutti. La serra idroponica, quindi, è una particolare serra che si basa proprio questi principi. Molte sono le aziende che stanno provando a investire in questo campo, convinte di poter trarre dei benefici da questo genere di coltivazione.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui