Il giardinaggio in serra, fino a pochi anni fa, era l’unica possibilità per i produttori di piante e ortaggi che avevano la necessità di un ambiente protetto e controllato per coltivarle anche fuori stagione. Recentemente grazie ai moderni materiali e alle nuove tecniche di costruzione, molti tipi di serre sono diventati disponibili per la vendita a chiunque sia interessato alla pratica del giardinaggio. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida all’acquisto di una serra personale.
PERCHÉ CONVIENE INSTALLARE UNA SERRA?
Le serre sono diventate molto più convenienti grazie ai nuovi materiali che riducono i costi e aumentano la durata delle strutture stesse. Inoltre molti brand produttori hanno deciso di proporne sul mercato un’ampia varietà, di tutte le dimensioni e stili e con diverse fasce di prezzo. Premesso ciò, alla domanda perché conviene acquistare una serra personale la risposta è semplice e concisa; infatti, il cambiamento climatico crea incertezza nelle condizioni di crescita all’aperto di qualsiasi tipo di coltura, soprattutto per la frequenza e la forza delle piogge stagionali che negli ultimi anni sono in forte aumento a causa degli ormai certi mutamenti climatici. Optare per una struttura del genere, è dunque la soluzione ideale per godere di frutti e fiori in qualsiasi momento dell’anno e per impostare all’interno di essa una temperatura ideale per la loro coltivazione.

QUALI FATTORI BISOGNA CONSIDERARE PRIMA DI ACQUISTARE UNA SERRA?
In questa guida all’acquisto di una serra personale oltre a quanto già citato in merito alle sue caratteristiche, è importante considerare anche alcuni fattori che potrebbero influire sulla scelta di quella giusta. Il primo riguarda il surriscaldamento che è la principale causa di guasto degli impianti nelle serre. Una struttura del genere infatti deve trattenere l’aria calda durante i mesi più freddi, ma anche rilasciarla in quelli estivi. Per questo motivo quando si sceglie una serra bisogna dunque prendere in considerazione la capacità del flusso d’aria di entrare o fuoriuscire dalla struttura. Il secondo fattore è invece strettamente legato al clima della regione in cui si vive; infatti, determinerà la quantità di isolamento necessario per la serra da acquistare. Per fare un esempio in merito la copertura dovrebbe trattenere il calore mantenendola calda quando fa freddo e a buon mercato in termini di consumi energetici. Il terzo fattore che vale la pena analizzare prima di procedere all’acquisto di una serra è la sua durevolezza. A tale proposito va sottolineato che la struttura dovrebbe essere impermeabile in modo da evitare che abbondanti grandinate possano rovinare le colture. Inoltre se si vive in un’area dove d’inverno ci sono copiose nevicate, la suddetta copertura della serra deve essere abbastanza forte da supportare il peso extra. A margine va altresì aggiunto che la maggior parte di quelle disponibili sul mercato e sugli store online sono altamente personalizzabili; infatti, c’è la possibilità di inserire scaffalature, tavolinetti e altri utili accessori per il giardinaggio.
