Quali sono i vantaggi dei prodotti a km 0? Gustiamoli insieme

Prodotti a Kilometro zero

L’economia che ruota intorno ai prodotti a km 0, evidentemente, è in costante ascesa a livello mondiale, così come a livello nazionale. A dimostrazione di ciò, per citare un dato curioso, le tendenze d’acquisto su Amazon.it durante questo Natale. Stando a quanto dichiarato dal celebre e-commerce, il prodotto più acquistato questo Natale nel settore Giardino è stato un kit per creare un proprio orto. Si tratta di un prodotto simile ai nostri Starter kit o al nostro Puf orto in kit. Ma perché questa tendenza sta acquisendo così tanta importanza nel nostro paese?

Cosa sono i prodotti a km 0?

cosa sono prodotti a km 0

Prima di addentrarci nell’argomento, è bene capire cosa sono i prodotti a km 0. Oggigiorno, siamo abituati a trovare sulle nostre tavole ogni genere di prodotto in qualsiasi mese dell’anno. Ciò, ovviamente, può avvenire soltanto grazie alla grande distribuzione, che preleva i prodotti in qualsiasi parte del pianeta e li porta fino al banco alimentari dal quale ci serviamo. A dimostrazione di ciò, nel 2010, la Coldiretti calcolò che il pasto di ciascun italiano, prima di arrivare sulla propria tavola, ha percorso mediamente 1.900 chilometri.

I prodotti a km 0, invece, sono la riscoperta della tradizione. Denominati anche prodotti a filiera corta, vengono commercializzati e, quindi, consumati nelle immediate vicinanze del luogo di produzione. Un comportamento alimentare che, a ben vedere, non è molto differente da quello che soltanto poche generazioni fa, i nostri avi adottavano nella propria alimentazione.

I vantaggi dei prodotti a km 0?

vantaggi dei prodotti a km 0

A chi già ha aderito alla filosofia della filiera corta, potrebbe sembrare superfluo evidenziare i vantaggi dei prodotti a km 0. Eppure, se la maggior parte dei consumatori oggi si reca al supermercato per acquistare frutta e verdura, un motivo evidentemente deve esserci. Ragioni, che vanno dalla comodità di trovare tutto ciò che serve in un unico luogo, alla grande varietà alimentare. Propria l’assenza delle dinamiche della grande distribuzione nei processi produttivi dei prodotti a km 0, conduce a una serie di vantaggi certamente non trascurabili:

  • prodotti di qualità: acquistando direttamente dal produttore, è possibile verificare i metodi produttivi, la stagionalità e l’assenza di prodotti chimici che ne stimolino la crescita;
  • sapori e profumi: senza la chimica che forza la crescita, è possibile gustare nuovamente i sapori e sentire i profumi che un tempo avevano i prodotti delle campagne;
  • minori costi: se da un lato è vero che le produzioni sono meno redditizie, dall’altro l’assenza dei costi di intermediazione, marketing e trasporto abbassa il costo finale del prodotto;
  • sostegno delle aziende locali: spendere nella grande distribuzione, spesso, significa sostenere economie straniere; spendendo nelle aziende del territorio, invece, si alimenta l’economia locale;
  • eco-sostenibilità: meno trasporti, imballaggi ridotti e scarso utilizzo di prodotti chimici, si traducono in una maggiore eco-sostenibilità dei prodotti che portiamo sulle nostre tavole.

I prodotti a filiera cortissima

pranzo di Natale a km 0

Statistiche come quelle di Amazon.it, dimostrano che c’è un crescente interesse verso i prodotti a km 0. Anzi, volendo creare un neologismo, potremmo definire i prodotti fatti in casa come prodotti a filiera cortissima. Non sempre, però, si ha a disposizione un terreno idoneo alla coltivazione.

Anche per soddisfare le esigenze di coloro i quali vogliono coltivare i propri prodotti a filiera cortissima, senza possedere un appezzamento di terra, negli ultimi tempi sono nate diversi prodotti che aiutano nella realizzazione. Oltre ai già citati kit per realizzare il proprio orto casalingo, esistono serre per interni, come Greenserr@ e Urbanserra@, che consentono di sistemare piccole piante anche all’interno della propria abitazione. Lampade, che seguono i cicli biologici delle piante e le cui radiazioni luminose, attentamente studiate, consentono di stimolare naturalmente la crescita della pianta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui